In questi anni di lavoro come fotografa, ho incontrato moltissime spose: so bene che organizzare un matrimonio può provocare parecchio stress!
Siccome però si tratta di una giornata di festa, credo che meriti di goderti anche la fase precedente: ecco perché ho pensato di darti 10 consigli per pianificare le tue nozze senza affaticarti troppo.
Ogni futura sposa ha delle fantasie relative al suo matrimonio. Le coltiva fin da bambina, quando giocava con le bambole mettendo in scena nozze principesche o guardava film americani sognando una cerimonia in riva all’oceano.
Prima di iniziare a organizzare il tuo matrimonio, quindi, dovrai capire – insieme al tuo compagno, ovviamente – se preferite sposarvi con rito religioso o civile. In base a questo, che è tutto fuorché un dettaglio, potrete infatti impostare tutti i passaggi successivi. Dalle tempistiche alla burocrazia necessaria, dal flower design ai vari elementi che compongono il rituale: tutto si muove di conseguenza a questa prima scelta.
Organizzare un matrimonio con cerimonia cattolica implica comunque che tu debba adempiere a tutte le pratiche amministrative, in modo che il vincolo abbia anche valore legale e non solo spirituale. Se uno dei due futuri sposi non ha ricevuto tutti i sacramenti, è tenuto a recuperare prima delle nozze (o durante la cerimonia stessa). Il consiglio, per evitare ogni tipo di preoccupazione in merito, è quello di rivolgerti quanto prima al tuo parroco per chiedere conferma di tutto ciò che serve e delle tempistiche da rispettare.
Se invece stai pensando di organizzare il tuo matrimonio con rito civile, la cosa più importante per iniziare è la consegna di tutta la documentazione necessaria agli uffici del tuo comune (o di quello in cui ti sposerai)… e poi l’attesa delle pubblicazioni, con ufficializzazione della data. Se vivi a Milano e vuoi approfondire l’iter burocratico da seguire e le location più suggestive per il tuo “Sì”, ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo su come organizzare un matrimonio civile nel capoluogo lombardo.
Pensare di poter organizzare il tuo matrimonio senza troppo nervoso ti sembra un’utopia? In realtà, dopo aver parlato con tante spose e altrettanti wedding planner, ho raccolto alcuni consigli che potrebbero farti affrontare tutto con un approccio diverso… d’altronde ricorda che – come dicevo all’inizio – si tratta di una giornata di festa, e che sarebbe un peccato se arrivassi al giorno fatidico talmente stanca da non riuscire a godertelo.
Ecco quindi i miei 10 suggerimenti per te:
Ci sono regole particolari da seguire per organizzare un matrimonio in questo periodo di pandemia? Di sicuro è necessario rispettare alcune buone pratiche per prevenire la diffusione del coronavirus – come l’uso delle mascherine nei luoghi chiusi e l’evitamento di affollamenti – ma le norme specifiche cambiano molto in fretta per cui ti invito a tenerti aggiornata sui principali notiziari.
La novità del momento è che (pare) dal 15 giugno 2021 i matrimoni torneranno ad assomigliare un po’ di più a quelli a cui eravamo abituati in passato, a patto che gli invitati presentino il loro “green pass” – ovvero che siano vaccinati, guariti dall’infezione o muniti di tampone negativo.
In conclusione mi sento di dire che sicuramente ci sono moltissimi altri accorgimenti che potresti seguire per organizzare un matrimonio senza stress: questi sono i miei, raccolti parlando con tante spose e wedding planner nel corso degli anni.
Se sei ancora in cerca della fotografa di matrimonio perfetta per te, che possa essere al tuo fianco in una giornata così importante, contattami compilando il modulo qui sotto: per me sarà una gioia scattare foto naturali ed espressive, che raccontino ogni sfumatura delle tue nozze!