10 consigli per organizzare un matrimonio senza stress

In questi anni di lavoro come fotografe, abbiamo incontrato moltissime spose: sappiamo bene che organizzare un matrimonio può provocare parecchio stress.
Siccome però si tratta di una giornata di festa, crediamo che meriti di goderti anche la fase precedente: ecco perché abbiamo pensato di darti 10 consigli per pianificare le tue nozze senza affaticarti troppo.
Organizzare matrimonio: religioso o civile?
Ogni futura sposa ha delle fantasie relative al suo matrimonio. Le coltiva fin da bambina, quando giocava con le bambole mettendo in scena nozze principesche o guardava film americani sognando una cerimonia in riva all’oceano.
Prima di iniziare a organizzare il tuo matrimonio, quindi, dovrai capire – insieme al tuo compagno, ovviamente – se preferite sposarvi con rito religioso o civile. In base a questo, che è tutto fuorché un dettaglio, potrete infatti impostare tutti i passaggi successivi. Dalle tempistiche alla burocrazia necessaria, dal flower design ai vari elementi che compongono il rituale: tutto si muove di conseguenza a questa prima scelta.
Organizzare un matrimonio con cerimonia cattolica implica comunque che tu debba adempiere a tutte le pratiche amministrative, in modo che il vincolo abbia anche valore legale e non solo spirituale. Se uno dei due futuri sposi non ha ricevuto tutti i sacramenti, è tenuto a recuperare prima delle nozze (o durante la cerimonia stessa). Il consiglio, per evitare ogni tipo di preoccupazione in merito, è quello di rivolgerti quanto prima al tuo parroco per chiedere conferma di tutto ciò che serve e delle tempistiche da rispettare.
Se invece stai pensando di organizzare il tuo matrimonio con rito civile, la cosa più importante per iniziare è la consegna di tutta la documentazione necessaria agli uffici del tuo Comune (o di quello in cui ti sposerai), e poi l’attesa delle pubblicazioni con ufficializzazione della data. Se vivi a Milano e vuoi approfondire l’iter burocratico da seguire e le location più suggestive per il tuo “Sì”, ti consigliamo di dare un’occhiata all’articolo su come organizzare un matrimonio civile nel capoluogo lombardo.
Ecco come organizzare un matrimonio senza stress
Pensare di poter organizzare il tuo matrimonio senza troppo nervoso ti sembra un’utopia? In realtà, dopo aver parlato con tante spose e altrettanti wedding planner, abbiamo raccolto alcuni consigli che potrebbero farti affrontare tutto con un approccio diverso. D’altro canto ricorda che – come dicevamo all’inizio – si tratta di una giornata di festa: sarebbe un peccato se arrivassi al giorno fatidico talmente stanca da non riuscire a godertelo.
Ecco quindi i nostri 10 suggerimenti per te.
- Tieni sempre a mente che i protagonisti di quella giornata siete solo tu e il tuo futuro marito. Durante l’organizzazione, non fate troppo caso ai pareri altrui: prendete le decisioni insieme e ricordatevi che i vostri desideri sono più importanti di quelli degli altri.
- Prima di iniziare a organizzare il matrimonio, visualizzalo: il tipo di cerimonia – come dicevamo poco fa – ma anche lo stile dei festeggiamenti e della location, i colori, il fatto che sia intimo o allargato. Avere un’idea da seguire ti farà risparmiare tempo ed energia; se ancora non ce l’hai, spulcia le tendenze del momento in cerca di quella che ti rispecchia di più.
- Stabilisci un budget suddiviso per voci e imponiti di rispettarlo. Per riuscirci, individua subito le tue priorità: cosa non può mancare e cosa invece si potrebbe evitare?
- Crea la lista degli invitati, in base al tipo di matrimonio che desideri e al tuo budget. Appena sei certa del numero, contatta la location, eventualmente il catering, e prepara le partecipazioni.
- Assegna un’urgenza alle varie cose da fare e ai fornitori da contattare, in base all’importanza che quella cosa ha per te e al tempo necessario al fornitore: avere una to-do list ordinata ti aiuta a organizzare il matrimonio più agevolmente.
- Per eliminare ulteriore stress, affidati a una consulente a cui delegare le parti più pesanti dell’organizzazione, conservando però la gioia di poter partecipare e prendere decisioni importanti. Essendo una professionista, saprà trasformare i tuoi sogni in realtà senza fatica da parte tua.
- Non pensare che sfarzo e lusso siano necessari per avere un bel matrimonio: usa la creatività e la fantasia per puntare su alcuni dettagli che rendano particolari l’allestimento e le decorazioni.
- Per l’abito da sposa, inizia cercando ispirazione online in modo da arrivare in atelier con un’idea di quello che desideri. Prendi tanti appuntamenti con largo anticipo rispetto alla data delle nozze, prova molti abiti e poi selezionane uno che ti rappresenti e ti faccia sentire a tuo agio.
- Scegli il fotografo di matrimonio più adatto a te e contattalo per tempo: sarà lui (o lei, nel nostro caso) a trasformare le emozioni di quella giornata in ricordi che te la faranno rivivere quando vorrai.
- Assapora ogni istante, sia mentre organizzi il matrimonio che quando lo vivi: è un momento unico che non tornerà mai più, quindi cerca di essere presente con tutta te stessa.
Se sei ancora in cerca della fotografa di matrimonio perfetta per te, che possa essere al tuo fianco in una giornata così importante, contattaci compilando il modulo qui sotto. Per noi fotografe dello studio Barbara Liverani sarà una gioia scattare foto naturali ed espressive, che raccontino ogni sfumatura delle tue nozze.