Matrimonio civile: come organizzarne uno indimenticabile

Il matrimonio civile è una scelta sempre più diffusa in Italia, soprattutto al nord. Il rito laico rischia però di essere un po’ freddo, se non viene personalizzato dagli sposi.
Come fotografe, abbiamo preso parte a tante nozze civili che non avevano nulla da invidiare alle più tradizionali cerimonie religiose. Ecco perché oggi vogliamo darti qualche consiglio su come organizzare un evento emozionante che tu, tuo marito e i vostri invitati non dimenticherete mai.
Come organizzare un matrimonio civile
Prima di pensare ai dettagli di stile, quando organizzi un matrimonio civile – così come per quello cattolico – devi portare a termine una serie di adempimenti burocratici.
Nello specifico, questi sono i passaggi da seguire.
- Scegli la data delle nozze insieme al tuo futuro marito, ovviamente.
- Circa sei mesi prima di quel giorno, consegna tutta la documentazione necessaria agli uffici del Comune in cui ti sposerai (e in cui deve risiedere almeno un membro della coppia).
- Aspetta le pubblicazioni ufficiali con tanto di conferma della data.
- Nel frattempo, seleziona la location per il tuo matrimonio civile fra quelle messe a disposizione dal Comune. Alcune sono davvero meravigliose: guarda tu stessa e prendi ispirazione se ti sposi a Milano.
- Il rito viene di norma celebrato dal sindaco o da un altro ufficiale di stato civile; se vuoi che l’officiante sia una persona in particolare, devi richiedere in anticipo la delega.
- Scegli i testimoni, che devono essere due (uno per lo sposo e uno per la sposa), maggiorenni e con cittadinanza italiana.
Fatto tutto questo, non ti resta che organizzare il matrimonio vero e proprio cercando di rendere unica anche la cerimonia.
Vuoi un matrimonio civile personalizzato?
Il rito di matrimonio civile è di base molto breve e, come scritto poco fa, può risultare impersonale. La buona notizia è che in realtà puoi renderlo particolare e irripetibile sotto ogni aspetto, dando vita a qualcosa di completamente tuo (e di tuo marito, certo).
Ti lasciamo alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti molto in questo senso: siamo certe che troverai ispirazione.
- Scegli un sottofondo musicale che accompagni il tuo ingresso o la fase finale del rito. Può essere registrato o dal vivo: l’importante è che le canzoni rappresentino te e il tuo compagno.
- Tu e lo sposo, invece che dirvi un semplice “Sì, lo voglio”, potete scambiarvi delle promesse d’amore scritte di vostro pugno.
- Anche i testimoni o gli altri invitati possono intervenire durante la cerimonia, ad esempio leggendo un brano significativo o facendo un piccolo discorso.
- Arricchisci la celebrazione con un gesto simbolico che rappresenti l’unione; ad esempio potete entrambi versare sabbia colorata in un unico recipiente, oppure accendere due piccole candele grazie alla fiamma di una più grande.
Prima di tutto però assicurati che il celebrante del tuo matrimonio civile approvi le modifiche alla scaletta: concordale in anticipo con lui (o lei).
Prendi questi suggerimenti, uniscili ai tuoi desideri, aggiungi un pizzico di fantasia e otterrai la cerimonia che hai sempre sognato. Non dimenticare poi la ciliegina sulla torta: la possibilità di riguardare le immagini del tuo matrimonio civile e di provare nuovamente le stesse emozioni. Sentiti libera di contattarci se vuoi che una di noi del team Barbara Liverani sia al tuo fianco in veste di fotografa: saremo felici di ricevere il tuo messaggio.