Il matrimonio civile è una scelta sempre più diffusa in Italia, soprattutto al nord. Il rito laico rischia però di essere un po’ freddo, se non viene personalizzato dagli sposi stessi.
Come fotografa, ho preso parte a tante nozze civili che non avevano nulla da invidiare alle più tradizionali cerimonie religiose. Ecco perché oggi voglio darti qualche consiglio su come organizzare un evento emozionante che tu, tuo marito e i vostri invitati non dimenticherete mai.
Prima di pensare ai dettagli di stile, quando organizzi un matrimonio civile – così come per quello cattolico – devi portare a termine una serie di adempimenti burocratici.
Nello specifico, questi sono i passaggi da seguire:
Fatto tutto questo, non ti resta che organizzare il matrimonio vero e proprio cercando di rendere unica anche la cerimonia.
Il rito di matrimonio civile è di base molto breve e, come scritto poco fa, può risultare impersonale. La buona notizia è che in realtà puoi renderlo particolare e irripetibile sotto ogni aspetto, dando vita a qualcosa di completamente tuo (e di tuo marito, certo).
Ti lascio alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti molto in questo senso: sono certa che troverai ispirazione.
Prima di tutto però assicurati che il celebrante del tuo matrimonio civile approvi le modifiche alla scaletta: concordale in anticipo con lui (o lei).
Prendi questi suggerimenti, uniscili ai tuoi desideri, aggiungi un pizzico di fantasia e otterrai la cerimonia che hai sempre sognato. Non dimenticare poi la ciliegina sulla torta: la possibilità di riguardare le immagini del tuo matrimonio civile e di provare nuovamente le stesse emozioni. Sentiti libera di contattarmi se vuoi che sia al tuo fianco in veste di fotografa: sarò felice di ricevere il tuo messaggio.