In fatto di matrimoni, ogni donna ha le sue preferenze.
C’è chi desidera delle nozze principesche e chi preferisce un evento per pochi intimi.
C’è chi si sposa in bianco e chi osa con abiti coloratissimi.
C’è chi sogna una cerimonia solenne in chiesa e chi invece desidera un rito laico, magari in una venue mozzafiato come Palazzo Reale a Milano.
Se anche tu fai parte dell’ultimo gruppo, sei nel posto giusto: in questo articolo troverai tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo perfetto matrimonio civile a Milano. Vedremo in dettaglio la parte burocratica, per capire come interfacciarti con l’ufficio matrimoni di Milano e come funzionano le pubblicazioni, poi ti suggeriremo alcune location stupende per la tua celebrazione civile. Infine ti mostreremo un esempio perfetto di come potrebbe apparire il tuo rito civile a Palazzo Reale. Pronta a salpare verso le nozze dei tuoi sogni?
A livello burocratico, organizzare il tuo matrimonio civile a Milano è più facile di quello che potresti pensare.
C’è però un requisito di base da rispettare, per poter presentare domanda direttamente in Comune: almeno uno, fra te e il tuo compagno, dev’essere residente in città o provincia. A quel punto, ti basta presentarti all’ufficio matrimoni di Milano e consegnare la pratica per le nozze, insieme alle copie delle carte d’identità e a una marca da bollo da 16,92€ (ne serviranno due se risiedete in comuni diversi).
La sede in cui recarti è l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile di via Larga, al primo piano del numero 12. Non è possibile presentarsi liberamente ma è necessario prendere un appuntamento per richiedere le pubblicazioni per il tuo matrimonio a Milano. Puoi prenotare a questo link ufficiale del comune di Milano oppure telefonando al numero 02.02.02 dal lunedì al sabato fra le 8 e le 20. Se tu o il tuo futuro marito non riuscite ad andare di persona all’ufficio, potete delegare un terzo che presenterà richiesta e documenti al posto vostro.
Conclusa questa prima fase, non ti resta che aspettare il fatidico momento delle pubblicazioni del tuo matrimonio a Milano che avrà luogo dopo 8 giorni di affissione sull’Albo Pretorio online. A quel punto il Comune rilascia il Certificato di avvenuta pubblicazione, valido 180 giorni entro i quali vanno celebrate le nozze. Quando scade il termine delle pubblicazioni puoi finalmente prenotare la data ufficiale in cui tu e il tuo compagno vi sposerete. Anche in questo caso, per farlo è necessario prendere un appuntamento attraverso il sito dell’ufficio anagrafe, con SPID oppure ad accesso libero. Presso il Palazzo Reale del comune di Milano il matrimonio può svolgersi dal martedì al venerdì di mattina o pomeriggio, oppure nella mattinata del sabato.
L’ultima questione burocratica da risolvere è la scelta dei testimoni: ne serviranno due, che dovranno ovviamente essere presenti nel giorno delle nozze – con un documento di identità valido – per firmare l’atto di matrimonio.
Le location dove celebrare matrimoni civili a Milano non hanno nulla da invidiare al fascino delle chiese italiane. Si tratta infatti di palazzi storici di pregio, selezionati dal comune proprio per offrire cornici prestigiose a tutte le coppie che vogliono sposarsi in città con rito laico.
Sede privilegiata per i matrimoni civili a Milano, se scegli di sposarti nella sala matrimoni di Palazzo Reale ti troverai proprio nel cuore della città, di fronte al meraviglioso Duomo.
La zona può sembrare difficile da raggiungere, ma puoi fare richiesta all’ufficio matrimoni di Milano per ottenere un’autorizzazione a entrare con l’automobile in Piazza Duomo. In quel modo parcheggerai direttamente davanti al luogo della cerimonia e non dovrai preoccuparti di nulla. Quando ti recherai in Comune per prenotare la data delle nozze ti verranno date tutte le informazioni necessarie sulle procedure per il rilascio di questo permesso.
La storia del Palazzo Reale, che si rispecchia nella sua architettura, è antichissima e si intreccia a quella di Milano stessa: si tratta quindi della location perfetta se desideri un matrimonio elegante e maestoso.
Dopo un lungo periodo di fermo a causa di alcuni lavori di manutenzione, finalmente dal 2022 è di nuovo possibile svolgere matrimoni civili dentro Palazzo Reale a Milano. La sua sala degli specchi ti lascerà a bocca aperta – come vedrai tra poco grazie al racconto di una cerimonia che abbiamo avuto il piacere di fotografare proprio al suo interno.
Le giornate designate per le celebrazioni di nozze sono principalmente tre – mercoledì, giovedì e venerdì – tra le 9.30 e le 12.30 e tra le 15 e le 15.30, o fuori dall’orario ordinario tra le 16 e le 17. Oppure puoi anche scegliere il sabato mattina, tra le 9.30 e le 13.30. Se sogni un matrimonio estivo, sappi però che in agosto potrai sposarti a Palazzo Reale solo tra il mercoledì e il venerdì, limitatamente alla mattina (settimana di Ferragosto esclusa).
Se desideri un setting suggestivo per il tuo giorno più importante, hai comunque tante possibilità diverse: il Comune mette a disposizione altre sedi che non deluderanno di certo te e i tuoi ospiti.
Se ad esempio sogni un matrimonio civile celebrato a Milano nella stagione estiva (fra aprile e ottobre, nello specifico), Cascina Turro potrebbe fare per te: lo spazio dedicato alle celebrazioni è infatti proprio il giardino esterno.
La struttura è caratterizzata da un porticato al piano terra e da un ballatoio di legno al primo piano, entrambi protetti da vetrate, che ospiteranno te e i tuoi invitati in caso di pioggia. La cerimonia è quindi salva anche se il meteo si dimostra poco clemente.
Come puoi immaginare dal nome, questa venue consiste in un antico monastero del Quattrocento – di cui conserva ancora le caratteristiche architettoniche – riconvertito a cascina qualche secolo più tardi.
Qui potrai dare vita a un matrimonio civile in un ambiente assolutamente suggestivo, ricco di storia e del carisma che solo le antiche costruzioni religiose sanno avere. Cascina Monastero è disponibile tutto l’anno, il secondo sabato di ogni mese (esclusi agosto e ottobre).
Se quello che sogni è un matrimonio degno di una nobildonna d’altri tempi, puoi scegliere Villa Scheibler per il tuo rito civile.
Costruita nel 1400 con uno stile assolutamente raffinato, è circondata da un enorme giardino che le dà un’aria ancora più regale – e che, se vorrai, potrà ospitare anche il tuo ricevimento di nozze.
Il nome deriva dagli ultimi proprietari, che l’hanno poi donata al comune di Milano il quale – a sua volta – l’ha messa a disposizione dei futuri sposi per matrimoni da celebrare l’ultimo sabato di ogni mese (esclusi agosto e dicembre).
Anche Villa Litta Modignani è una costruzione ricca di storia e charme, che ha visto il suo massimo splendore nel 1800.
È perfetta se ami la letteratura o l’arte: pare infatti che fosse frequentata da personaggi del calibro di Alessandro Manzoni e Francesco Hayez.
Qui hai solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i giorni in cui puoi pronunciare il tuo sì: Villa Litta Modignani apre le sue porte per te il lunedì, mercoledì e sabato di tutte le settimane dell’anno.
Metti un assolato venerdì mattina di maggio, metti una coppia innamorata, metti un luogo magico come la sala per matrimoni di Palazzo Reale a Milano. Metti tutto questo e immagina di trovarti lì anche tu, ad assistere a un giuramento solenne e romantico.
Simona e Marco sono una coppia che conosciamo da tanti anni: per loro abbiamo realizzato diversi servizi fotografici con le loro dolcissime bimbe Sofia e Martina. Immaginate quindi la felicità quando ci hanno detto che si sarebbero sposati e che volevano che scattassimo le fotografie delle loro nozze.
Per il rito civile di matrimonio hanno scelto Palazzo Reale e la sua elegantissima sala degli specchi. Un vero e proprio gioiello, racchiuso all’interno dello scrigno di storia che è il palazzo. Un luogo unico in cui sposarsi, capace di rendere ancora più speciale un evento già di suo estremamente significativo.
Dopo la cerimonia, ci piace sempre scattare qualche ritratto di coppia dei neosposi nei dintorni – e che dintorni. A un passo dal Palazzo Reale, infatti, si trovano l’iconica Piazza Duomo, la sontuosa Galleria Vittorio Emanuele II e altri luoghi incantevoli che si prestano alla perfezione come setting fotografico.
Ora sei pronta per organizzare il tuo meraviglioso matrimonio civile a Milano, magari prendendo spunto proprio da Simona e Marco. E, se stai cercando una fotografa che possa trasformare ogni attimo della cerimonia in un ricordo indelebile, contattaci compilando il form. Noi fotografe dello studio Barbara Liverani saremo felici di essere al tuo fianco quel giorno.