Nell’organizzazione delle tue nozze devi pensare a un sacco di questioni: vestito, location, fiori, catering, torta, bomboniere, intrattenimento e chi più ne ha più ne metta. Quello che alcune spose dimenticano è che ognuno di questi singoli elementi deve essere coerente con tutti gli altri. Per questo, prima di passare al planning dettagliato, è utile scegliere uno stile di matrimonio.
La scelta sarà sicuramente dettata in parte dalle mode del momento, ma l’ideale è aggiungere un tocco personale. In questo modo tu ti sentirai più soddisfatta del risultato e i tuoi invitati resteranno piacevolmente colpiti.
Ma come fare per rendere lo stile del tuo matrimonio davvero in linea con la tua personalità? Ecco alcuni suggerimenti che ho colto, stando a contatto con le spose che ho fotografato.
La prima cosa che tutte le future spose fanno, quando iniziano a pianificare le nozze, è cercare ispirazione su Pinterest. Lì sei certa di trovare idee e spunti su tutti gli stili di matrimonio possibili e immaginabili – inclusi quelli di tendenza. Questa modalità è utilissima ma comporta anche dei rischi: prima di tutto, quello di innamorarti di allestimenti meravigliosi che però non sono alla tua portata. Se anche non hai problemi di budget, puoi incappare nel secondo rischio: quello di realizzare un matrimonio da rivista ma identico a tutti gli altri.
Per evitare che questo accada, ecco alcuni consigli:
Ovviamente, la scelta dello stile per il ricevimento va di pari passo con quella della location. Ricordati di valutare gli spazi, l’illuminazione, la temperatura e tutto quello che potrebbe influenzare le decisioni finali… compreso il budget. Non c’è niente di peggio che sognare in grande e dover poi rinunciare strada facendo, lo sai meglio di me!
Abbiamo detto che le tendenze devo essere solo una cornice all’interno della quale creare il tuo stile di matrimonio personale. Ma quali sono quelle più attuali?
Location immerse nella natura, allestimenti rustici, tessuti grezzi, stile un po’ gipsy, fiori freschi anche nell’acconciatura della sposa e un’attenzione particolare all’ambiente. Perfetto per coppie giovani e anticonformiste.
Caratterizzato dalla ricerca dell’essenzialità, con pochi colori, allestimenti simmetrici, ordinati e senza troppi fronzoli ma estremamente eleganti. Ideale per chi non sopporta il caos e il sovraffollamento di oggetti.
Tendenza esattamente opposta, stupisce gli ospiti con setting pomposi, ricchi, abbondanti e stravaganti. È uno stile rischioso per chi si affida al fai da te: meglio farsi assistere da una wedding planner professionista.
Queste sono le mie idee e i consigli che sento di darti per quanto riguarda lo stile del tuo matrimonio… ma ci tengo ad aggiungere un’ultima cosa: scegli con la stessa cura il fotografo che ti seguirà. Le immagini saranno l’unico ricordo concreto che ti resterà di quella giornata così importante! Se vuoi che ad accompagnarti sia proprio io, contattami: sarò felice di conoscerti.