Matrimonio green: 5 idee per un evento indimenticabile e sostenibile

Negli ultimi anni, sempre più spesso si sente parlare di “matrimonio green”. Considerato una tendenza del mondo wedding per il 2021, i concetti alla base del matrimonio verde – traduzione letterale del termine – sono il rispetto della natura e l’attenzione alla sostenibilità.
Questo non deve farti pensare a una cerimonia hippie, a piedi nudi su un prato: il matrimonio sostenibile può essere declinato in tanti modi diversi a seconda dei tuoi gusti e della tua personalità. Semplicemente, sarà una festa non all’insegna del consumismo sfrenato ma caratterizzata da scelte consapevoli – di materiali, fornitori, location – a sostegno del territorio e delle risorse locali.
Già nel 2009, infatti, l’UNEP (United Nation Environment Programme) definiva evento sostenibile “quello ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita”. In base a questo e alla nostra esperienza come fotografe che di nozze ne hanno viste parecchie, abbiamo pensato di lasciarti 5 idee per organizzare un perfetto matrimonio green.
1. Cerimonia e ricevimento nella stessa location
Sai che gli spostamenti in auto tra chiesa e luogo del ricevimento sono la parte più inquinante del matrimonio? Perché il tuo sia un matrimonio green, la prima scelta da fare è quindi quella di ambientare cerimonia e ricevimento nello stesso posto, ancora meglio se vicino a casa degli sposi o della maggior parte degli invitati.
Se questo non è possibile, per la festa scegli una location distante 15km al massimo dalla chiesa, e preferiscine una che sia attenta al tema della sostenibilità. Magari un agriturismo in cui realizzare uno splendido matrimonio eco chic, oppure una location anticonvenzionale che lasci tutti a bocca aperta.
2. Matrimonio green e a km 0
La sostenibilità passa anche dalla scelta di fornitori locali, materiali riciclabili e prodotti a km 0. Non solo per il menu – che dev’essere basato su cibi di stagione – ma anche per i fiori – anch’essi stagionali e forniti da vivai della zona. Un bouquet alternativo può anche essere realizzato con fiori di stoffa o carta, in modo da poterlo conservare.
Per addobbi e decorazioni privilegia oggetti riutilizzabili oppure punta sul riuso creativo in pieno stile matrimonio boho chic. Se ami il flower design, scegli piante in vaso invece che fiori recisi – se sono piccoline, potranno anche essere portate a casa dagli invitati alla fine del ricevimento.
A proposito: attenzione anche alle stoviglie di buffet e cena. È sempre meglio evitare l’usa-e-getta ma, se è proprio necessario, allora bando alla plastica: opta per piatti e posate biodegradabili.
3. Partecipazioni e bomboniere green
Come già ti suggerivamo nell’articolo sulle bomboniere di matrimonio, ormai sono tante le idee per fare felici tutti: gli sposi, gli invitati, e anche l’ambiente.
Scegli oggetti utili e riutilizzabili, o per lo meno riciclabili. Privilegia l’artigianato locale, sia per l’oggettistica che per bomboniere gastronomiche – sempre molto gradite. In alternativa, potresti optare per donazioni a favore di qualche progetto di beneficenza, o a quelle realtà che – ad esempio – ti permettono di adottare alberi o animali.
Anche le partecipazioni possono essere green. L’ideale sarebbe mandare gli inviti in forma digitale, ma se la carta ti affascina troppo per rinunciare sceglila riciclata, oppure “piantabile”. Esistono infatti partecipazioni stampate su un materiale in fibra di cellulosa che contiene semi, da interrare per dare vita a piantine aromatiche o fiorite.
4. Abiti artigianali o vintage
Anche l’outfit può fare la differenza in un matrimonio green: dirigi la tua scelta su un abito sartoriale, Made in Italy, ancora meglio se realizzato con tessuti sostenibili (ad esempio cotone certificato o seta). In alternativa, riutilizza un abito di famiglia oppure scegline uno vintage: lo stile non macherà di certo.
Fai attenzione anche alle scarpe: acquistane un paio che si presti a essere utilizzato anche in seguito. Infine, l’ideale sarebbe scegliere una makeup artist che utilizzi trucchi di qualità, biologici e zero waste.
5. Pochi ma buoni
Un evento green è spesso anche raccolto: perché allora non organizzare un emozionante matrimonio intimo? Meno invitati equivalgono a meno inquinamento durante gli spostamenti, e meno consumi in generale. Inoltre le feste con poche persone sono spesso quelle più romantiche.
Una giornata così speciale deve rispecchiare i valori degli sposi: se per te l’attenzione all’ambiente è importante, allora il matrimonio green è perfetto. E, per conservarne un ricordo indelebile, mettiti in contatto con noi: saremo felici di raccontarlo con le nostre fotografie.