Fotografa di bambini: quali caratteristiche deve avere?

Forse stai pensando di rivolgerti a una fotografa di bambini per realizzare un servizio per la nascita di tuo figlio o per il suo primo compleanno. Magari hai valutato il suo stile o il costo, ma ti sei chiesta quali sono le caratteristiche che rendono una fotografa davvero adatta a lavorare coi più piccoli? Mano a mano che crescono, l’approccio nei loro confronti cambia: scopri come.
Fotografa bambini: un lavoro che cambia nel tempo
Da quando vengono al mondo e per gli anni successivi, i bimbi si evolvono tantissimo e in parallelo si modifica anche il modo di rapportarsi a loro. Pazienza, rapidità di scatto, adattabilità ed empatia sono gli ingredienti essenziali nella vita di una fotografa di bambini. Ma come si traducono in pratica?
- Nel servizio fotografico newborn è fondamentale far sentire il neonato al sicuro: per questo la fotografa deve imparare tecniche di gestione specifiche. Nel nostro caso studiamo ogni minima variazione nelle sue espressioni per sintonizzarci coi suoi bisogni e assecondarli, garantendogli serenità e sicurezza totale.
- I bimbi da 1 a 6 mesi, vigili e curiosi, sono molto sensibili agli stimoli esterni e si affaticano facilmente. Per questo una fotografa di bambini attenta preferisce immortalarli insieme ai genitori, in orari in cui non siano troppo stanchi.
- Attorno ai 6 mesi inizia la fase che noi professionisti definiamo “sitting”: i bambini stanno seduti da soli, sono allegri e reattivi, e fotografarli è un vero piacere. L’unica accortezza, in questa fascia d’età, è evitare gli orari critici di pappa e pisolini.
- Dall’anno in poi, è spesso necessario conquistare la fiducia dei bambini che si fotografano. In quel periodo la loro personalità inizia a emergere in maniera chiara: alcuni sono più socievoli e altri diffidenti, ma basta un po’ di pazienza e il gioco è fatto.
- Attorno ai 2-3 anni, il servizio fotografico di bambini può diventare una piacevole sfida: adorano correre e scatenarsi, per cui la fotografa deve sostanzialmente rincorrerli e scattare in velocità. Non per niente abbiamo scelto uno studio dotato di giardino esterno, dove loro possono giocare mentre noi li ritraiamo con la nostra macchina.
- Coi bambini più grandicelli è importante chiacchierare, intrattenersi e dimostrarsi interessati a loro prima del servizio, così da instaurare una relazione. La fotografa deve riservare particolare sensibilità ai fratelli maggiori, che potrebbero manifestare qualche gelosia nei confronti del piccolo di casa. Noi cerchiamo di dare la giusta attenzione a chi dimostra disagio e spesso coinvolgiamo il bambino più grande in veste di aiutante sul set, cosa che viene sempre apprezzata.
Certo, la formazione aiuta molto in questi casi, ma ancora più importante è la sensibilità personale: noi fotografe del team Barbara Liverani amiamo i bambini, e siamo convinte che loro lo percepiscano.
Parola d’ordine: divertirsi insieme
Al di là dell’età, quindi, una fotografa di bambini parte sempre dal cercare di capire il piccolo che si trova di fronte. Il suo carattere, se è timido o meno, se è agitato per qualche motivo, se qualcosa nell’ambiente lo incuriosisce o – al contrario – lo infastidisce.
Per fortuna il nostro studio fotografico è molto accogliente e i bambini si sentono a loro agio al suo interno: possono esplorare in libertà e trovare giochi con cui intrattenersi prima, durante e dopo le sessioni.
In definitiva crediamo che una fotografa di bambini possa anche immaginare pose e scatti da realizzare, ma debba essere pronta a stravolgere tutto per adattare le sue idee al piccolo protagonista e alla situazione specifica.
Più di tutto, però, pensiamo che sia fondamentale divertirsi. Questo vale per loro, i bambini, ma anche per noi fotografe: i loro modi sono così buffi e allegri che ogni volta ci divertiamo un mondo a raccontarli con le nostre immagini.
Scrivici attraverso il modulo che trovi qui sotto se vuoi che fotografiamo i tuoi bambini: saremo davvero felici di farlo.