Dopo aver parlato del ruolo della doula e di allattamento al seno insieme ad un’ostetrica, oggi allarghiamo il campo e ci occupiamo di una questione a cui probabilmente non si è mai abbastanza preparate: come cambia la vita quando nasce un bambino?
Quando decidi, insieme al tuo compagno, che è arrivato il momento di mettere al mondo un minuscolo e dolcissimo individuo, non sai mai fino in fondo cosa ti aspetta. Sicuramente sarai travolta dall’amore che provi per lui, ma dovrai anche ristrutturare le tue abitudini e imparare a gestire il tuo nuovo ruolo di madre.
Quando nasce un bambino, porta con sé una serie di cambiamenti – dalla vita di coppia a quella genitore-figlio: tutto si deve aggiustare o imparare da zero! Non farti però prendere dall’ansia: un po’ di destabilizzazione iniziale è normale e naturale… ma con qualche consiglio saprai affrontare questo momento ancora meglio, gustandone tutti i lati positivi.
Ecco cosa suggerisce Roberta, psicologa che si occupa proprio di maternità e prima infanzia:
Quando nasce un figlio, la coppia si trova a cambiare i propri equilibri: il lieto evento potrebbe avvicinare o allontanare i suoi membri. Per evitare questa seconda possibilità, è importante ridefinire i propri compiti, senza però annullarsi nel ruolo di genitore. Fondamentale è il sostegno reciproco: il papà deve supportarti, mentre tu devi consentirgli di prendere parte alla relazione fra te e il piccolo.
Al contrario di quello che si può pensare, quando nasce, un bambino non ha soltanto necessità fisiologiche. Ha altri bisogni primari oltre al semplice mangiare e dormire – ad esempio, quello di contatto fisico: prendilo in braccio e coccolalo quanto vuoi senza preoccuparti di viziarlo, gli farà solo bene! Anche la rassicurazione in caso di pianto è un bisogno primario: è proprio col tempo e con il conforto che gli darai che imparerà a tranquillizzarsi da solo.
Dopo la nascita di un bimbo, la mamma può andare incontro a oscillazioni dell’umore più o meno grosse. Alcune donne sperimentano il baby blues, una crisi transitoria che arriva a pochi giorni dalla nascita e che dura circa una settimana, mentre in un 10% dei casi si può incorrere in una vera e propria depressione post partum. Non a tutte succede, tranquilla, ma nel caso dovesse capitarti cerca di rivolgerti alla tua rete di sostegno: parlane al tuo compagno, alla tua famiglia e – se necessario – anche a un esperto che possa accoglierti e aiutarti.
Capita spesso che, quando nasce un fratellino, il primogenito manifesti gelosia nei suoi confronti. Niente paura: è fisiologico! Per fargli affrontare questo cambiamento più serenamente, cerca prima di tutto di prepararlo in anticipo e di non cambiare altre sue abitudini in contemporanea. È importante anche farlo sentire importante e coinvolgerlo in ciò che riguarda il neonato – senza però dimenticare di riservargli dei momenti dedicati soltanto a lui!
La maternità è un viaggio intenso ed emozionante: conoscere tutto ciò che succede quando nasce un bambino può aiutarti a viverla in modo ancora più consapevole e positivo!
Grazie a Roberta Basilico, psicologa che lavora privatamente con mamme e neomamme per accompagnarle nel loro percorso. Di seguito puoi vedere i video della nostra interessante intervista.