Fotografare bambini piccoli: il fai da te è una buona idea?

Se hai figli lo sai bene: fotografare bambini piccoli non è semplice come sembra. Si muovono di continuo, si stancano facilmente, e quando ti regalano le loro espressioni migliori non hai mai la fotocamera a portata di mano.
Desideri catturare ogni attimo della loro crescita, e in effetti ti ritrovi presto con la galleria dello smartphone piena di foto dei tuoi bimbi. Pochissime però sono davvero belle come vorresti, proprio per la complessità di questi scatti. Ma quali sono gli errori più comuni che rischiano di rovinare il risultato finale?
Foto di bimbi piccoli: 5 errori da evitare
Tra telefoni, fotocamere digitali compatte, mirrorless e reflex, ormai tutti hanno a disposizione qualcosa con cui scattare. Questo non significa essere automaticamente in grado di fotografare bambini piccoli… le insidie infatti sono sempre dietro l’angolo in questo ambito. Ecco quali sono i 5 sbagli più frequenti, da evitare a tutti i costi.
- Pose innaturali e sorrisi falsi: far stare fermi i bimbi, soprattutto quelli più piccoli, è già un’impresa. Se poi si chiede loro anche di sorridere o di mettersi in posa, la situazione si complica. Nella migliore delle ipotesi otterrai una foto del tuo bimbo con un sorriso forzato sul volto. Non il massimo, vero?
- Dettagli che sfuggono: scattare foto in casa o al parco è sicuramente comodo, ma si rischia sempre di non notare qualche dettaglio che disturberà la fotografia. Un giocattolo sullo sfondo, dei vestiti dimenticati per terra, altre persone che passano mentre si scatta: tutto questo rende l’immagine disordinata e meno armoniosa.
- Luce aggressiva o scarsa: gestire la luce è una delle cose più complicate. Non dev’essere troppa (ad esempio, meglio non scattare all’aperto nelle ore centrali di una giornata soleggiata) né troppo poca (quindi sono da evitare le stanze con finestre piccole o gli scatti serali), e spesso va aiutata con un flash per togliere dal viso fastidiose ombre.
- Fotografare i bambini dall’alto: a nessuno piace essere osservato dall’alto in basso – nemmeno ai nostri bimbi. L’obiettivo della macchina dev’essere sempre all’altezza dei loro occhi, sia per non sovrastarli sia per non deformare i tratti del volto. Rimanere seduti o stesi in terra per parecchio tempo, tenendo la fotocamera ben salda per evitare il mosso, non è però la cosa più comoda del mondo.
- Impostazioni sbagliate nella macchina: a proposito di attrezzatura, chi non è un fotografo baby professionista tende – giustamente – a usare la fotocamera in modalità automatica. Questo però limita molto la resa finale, come puoi immaginare.
Probabilmente ti è capitato almeno una volta di incappare in queste problematiche, e forse ti chiedi come risolverle.
L’idea migliore per fotografare bambini piccoli? Un professionista
Certo, puoi anche decidere di prendere lezioni di fotografia per imparare a scattare perfette foto di bimbi piccoli. Questo richiede però un discreto investimento di tempo, denaro e attrezzatura.
Se desideri delle bellissime immagini dei tuoi figli, proprio come quelle che scatterebbe un fotografo baby in studio, l’idea migliore è proprio quella di rivolgerti a un professionista. Specialmente nelle occasioni speciali, non rischiare di avere soltanto immagini realizzate con un telefono. Tu falle comunque, in quantità, ma per avere ricordi impeccabili che si possano anche stampare un fotografo è la scelta migliore.
Scrivici compilando il form sottostante: saremo felici di fotografare i tuoi bambini.